Castellabate
Castellabate CilentoIl borgo di Castellabate, in provincia di Salerno, si affaccia sul meraviglioso mare del Cilento. Compreso nell'omonimo parco nazionale, rientra nella classifica dei “borghi più belli d’Italia”. Il caratteristico paese si dirama tra vicoli e viette da eplorare, che regalano scorci tutti diversi. Emblematiche le parole di Gioacchino Murat scolpite nella ben nota targa, “Qui non si muore". Perdendosi in una passeggiata, partendo dal belvedere si incontra il Castello dell'Abate, interamente visitabile e che ospita occasionalmente mostre ed eventi, si prosegue verso la basilica di Santa Maria, chiesa romanica che custodisce preziosi tesori. Al termine della vostra escursione non potete non fermarvi in piazzetta a gustare una cena tipica presso il ristorante DiVino, anche solo per bere un buon calice di vino.
Da Vedere

Il Castello di Castellabate fu eretto nel 1123 dall’abate Costabile, con lo scopo di difendere la città, che al tempo viveva di commercio marittimo, da possibili attacchi da parte dei Saraceni. Questa fortezza appare tutt’oggi come un imponente e massiccio castello a pianta rotonda con alte mura perimetrali e torri angolari in laterizio. All’interno la struttura conserva bellissime sale, magazzini, gallerie sotterranee e secondo la leggenda esiste una rete di tunnel che va dal Castello fino a Punta Licosa e ad altre località marine e che serviva in caso di fuga. La sala delle conferenze è attualmente a disposizione per cerimonie ed eventi mentre il castello è il set per manifestazioni artistiche e culturali.
Via Castello, 1A, 84048 Castellabate SA, Italia

La Basilica pontificia di Santa Maria Assunta è una chiesa del XII secolo in stile romanico con una facciata però cinquecentesca. L’interno con una pavimentazione di maioliche appartenenti al XV secolo presenta tre navate e una serie di opere di grande pregio, come un dipinto raffigurante San Michele trionfante su Satana e una pala realizzata nel 1472 da Pavanino da Palermo, rappresentante la Madonna in trono col Bambino, San Pietro e San Giovanni Evangelista. Proprio davanti alla Basilica di Santa Maria si trova anche la piccola Cappella del Rosario. Graziosa e ricca di fascino, risale alla seconda metà del ‘500 ed è composta da un’unica navata con una copertura a cassettoni ottagonali e un pregiato altare in marmo policromo risalente al Settecento.
VIA G. B. FORZIATI, 84048 CASTELLABATE SA
Via G. B. Forziati, 84048 Castellabate SA

Castellabate è nota anche per la presenza di dimore nobiliari di grande fascino e pregio, tra queste spicca Villa Principe Belmonte, costruita nel 1733 riunendo immobili preesistenti. Proprietà della famiglia Granito Pignatelli di Belmonte, inizialmente era una riserva di caccia frequentata per le battute al cinghiale e alla quaglia dai Re di Spagna e d’Italia. Villa Belmonte è ora una dimora storica sul mare con una deliziosa spiaggia di sabbia dorata antistante. Il complesso è disponibile per soggiorni e eventi.